25 luglio – il giorno fuori dal tempo
24 Luglio 2025
25 luglio – il giorno fuori dal tempo
24 Luglio 2025

Voglio condividere con te una diversa e funzionale prospettiva del proprio potere personale e della propria responsabilità. Sarai d’accordo con me che, per fare un percorso di crescita e di miglioramento interiore, sia necessario partire da se stessi e non dagli altri. Ognuno di noi ha la propria zona di potere personale e la può esercitare. Ti rivelo che hai il potere di pensare, di sentire, di parlare e di agire. Questi quattro poteri sono la somma della tua persona ed è sano esercitarli al meglio per stare bene. Pensare e sentire sono poteri privati e interiori, solo tu li conosci e li eserciti. Questi diventano esteriori e pubblici nel momento in cui eserciti gli altri due poteri: parlare e agire. Qui arriva il legame con la responsabilità con una semplice e complessa domanda di analisi interiore: Se io mi assumessi la totale respons-abilità  delle mie Azioni, Parole, Pensieri ed Emozioni? La responsabilità non è altro che la nostra abilità a dare le risposte. La prima responsabilità è PER NOI STESSI in funzione dei quattro poteri appena descritti. Noi non possiamo essere responsabili per altri, e per i loro quattro poteri. Non possiamo esercitare alcuna influenza su altri. Ognuno è padrone dei propri poteri. Siamo responsabili PER noi stessi, mai per altri. Siamo responsabili VERSO altri solo nel momento in cui abbiamo un contratto di lavoro, una relazione amorosa o un rapporto di amicizia. I rapporti sono chiari e limpidi quando il confine dei 4 poteri e della responsabilità è altrettanto chiaro e limpido. Come sarebbe se veramente vivessimo nella nostra zona di potere?
Se ogni pensiero, emozione, ogni parola e azione, venisse da questo luogo?
Quando ci sentiamo vittime indifese, incolpando gli altri stiamo rinunciando alla nostra zona di potere, che è nostra e ci appartiene come diritto dalla nascita.

Un piccolo esercizio per sentire quale livello di senso di proprietà abbiamo. Se ti chiedo: sei proprietario della tua gamba, del tuo braccio, del tuo spazzolino da denti, del tuo cellulare? Rinunceresti facilmente a uno di questi ultimi?
Come sarebbe la nostra vita se estendessimo lo stesso senso di
proprietà anche alla nostra zona di potere?
Il nostro potere personale é nostro, così come lo sono lo spazzolino da denti, il cellulare, ecc. Nessuno ha il diritto di dirti come e cosa pensare, nessuno può giudicare i tuoi sentimenti, le tue parole e le tue azioni. E’ tua respons-abilità imparare ad apprezzarti per quello che sei, ad avere cura di te stesso, dei tuoi sentimenti e delle tue parole. Tutti noi tendiamo a vivere all’interno di una zona di confort con abitudini e consuetudini e anche se non stiamo bene è comunque una zona che conosciamo. Piuttosto che esplorare ambiti sconosciuti e forse più funzionali, resistiamo, combattiamo e coltiviamo stress, frustrazione e malessere. Come sarebbe se imparassimo a riconoscere i nostri confini di potere e di responsabilità? 

Ho imparato i valore dei 4 poteri e della responsabilità alla scuola di Coaching Luce e con la formazione di facilitatrice del metodo TUAV Tutta un’altra vita di Lucia Giovannini, che ho frequentato circa 15 anni fa.

Il passo successivo è lavorare sulla propria Autostima e Autoefficacia, che insieme ai quattro poteri sono alla base dell’identità della persona.

Vi aspetto sabato 18 ottobre alle 14:30 per attivare il vostro potenziale e acquisire gli strumenti giusti per farlo.

Daniela Cetti

Life Coach e facilitatrice di Labirinti

Locandina Potere e Responsabilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *